Back

Casati Flock & Fibers

News & Press

Innovatori da generazioni

25.09.2025

Come nasce una superficie floccata

Il flock è una polvere tessile che riesce a trasformare una superficie semplice in un rivestimento…
Tessile 2023 10 27 134402 fzsk min
Tessile 2023 10 27 134402 fzsk min

Come nasce una superficie floccata

25.09.2025

Il flock è una polvere tessile che riesce a trasformare una superficie semplice in un rivestimento morbido, vellutato e piacevole da accarezzare. È un materiale versatile, utilizzato in settori che spaziano dall’automotive al packaging, dalla moda al design, e deve le sue qualità a un processo produttivo tanto tecnico quanto affascinante. Casati Flock & Fibers si occupa da decenni di produrre flock di alta qualità, partendo da fibre tessili grezze e arrivando a una polvere perfetta per l’applicazione. 

Tutto comincia con la scelta della materia prima. 

Casati utilizza fibre vegetali, animali, sintetiche o artificiali, che possono presentarsi in forme diverse: nastri continui (tow), fiocchi (staple), ritagli di tessuto o direttamente scarti tessili provenienti dal settore moda. A seconda della loro natura, queste fibre vengono lavorate con tecniche differenti. I materiali non continui vengono macinati in mulini industriali per ottenere flock in polveri sottili con granulometrie specifiche, mentre i nastri vengono tagliati con precisione tramite taglierine a ghigliottina. In entrambi i casi, il risultato è una fibra ridotta in frammenti piccolissimi, pronti per i passaggi successivi.

Il flock ottenuto può poi essere colorato tramite un processo di tintura. Questa avviene in vasche apposite e risponde a precise richieste cromatiche dei clienti: l’uniformità, la solidità alla luce e ai lavaggi sono elementi essenziali. Successivamente alla tintura avviene l’attivazione, un trattamento chimico che impartisce alle fibre le proprietà chimico-fisiche necessarie per essere introdotte nel processo di floccatura.

Dopo tintura e attivazione, il flock viene centrifugato ed asciugato con aria calda, così raggiungere un range di umidità definito, il quale risulta fondamentale per l’ottenimento di un flock performante. A questo punto viene setacciato, in modo da rimuovere eventuali fibre troppo lunghe che potrebbero compromettere il risultato finale. Solo dopo una serie di controlli rigorosi, che valutano uniformità di taglio, colore, granulometria, conducibilità e mano, il flock è considerato pronto. Casati conclude il suo lavoro confezionando il prodotto e consegnandolo ai clienti, che a loro volta si occuperanno della floccatura.

Ma come funziona questo processo? 

La floccatura più diffusa è quella elettrostatica. In pratica, la superficie che si vuole rivestire – che può essere plastica, metallo, tessuto, carta o altro – viene prima pulita e ricoperta con un adesivo specifico. Successivamente, le fibre di flock, grazie alle proprietà impartite durante il processo di attivazione, si orientano nel campo elettrostatico e si muovono perpendicolarmente alla superficie inserendosi nell’adesivo e creando così un rivestimento uniforme. Dopo l’applicazione, l’adesivo viene fatto asciugare o polimerizzare, fissando in modo permanente le fibre. Infine, le particelle in eccesso vengono rimosse con aria compressa o aspirazione, così da ottenere una superficie omogenea.

È qui che la precisione di Casati fa davvero la differenza. Un flock ben tagliato, colorato e setacciato con cura permette ai clienti di ottenere un risultato impeccabile, senza difetti o disuniformità. La floccatura elettrostatica, infatti, richiede che le fibre abbiano dimensioni specifiche, conducibilità adeguata e una mano sciolta, caratteristiche che solo un processo produttivo attento può garantire.

In questo modo, dalla materia tessile grezza - o addirittura da uno scarto di produzione della moda - nasce un materiale prezioso e versatile. Casati Flock & Fibers fornisce ai propri clienti un prodotto perfetto, lasciando a loro il compito di trasformarlo in superfici sorprendenti, vellutate e resistenti. È una collaborazione ideale: da un lato l’esperienza nella produzione di flock di qualità, dall’altro la capacità applicativa delle aziende che lo utilizzano nei loro prodotti. Così prende vita ogni superficie floccata.

Repubblica casati green circolare

Con Casati Green, l’inventore del flock rilancia in economia circolare, innovazione e sostenibilità

18.09.2025

Casati Flock & Fibers, società specializzata nella produzione della polvere tessile certificata ricavata da sottoprodotti, investe quasi mezzo milione di euro dando nuova vita agli scarti.

Leggi l'articolo

Ilgiorno casatiflock sempre piu verde

Casati Flock, sempre più verde ora darà nuova vita anche all'acqua

08.09.2025

L'azienda di Renate famosa per avere trasformato gli scarti in risorsa è pronta a un ulteriore salto.

Vai all'articolo

Sole24ore casatiflock punta sul riciclo

Casati Flock & Fibers punta sul riciclo

29.08.2025

Casati Flock & Fibers punta su riciclo e risparmio energetico e idrico: l'azienda brianzola di Renate ha lanciato un piano da 46omila euro — cofinanziato al 50% da Regione Lombardia (col bando Ri.Circo.Lo. che attinge al Fondo europeo di Sviluppo regionale) — per aumentare la capacità di recupero di residui tessili finora non trattabili oltre a un ripensamento dell'intero processo produttivo con minori consumi elettrici e idrici.

Vai all'articolo

I Stock 1154968725 min

La scelta del flock perfetto per un progetto: guida a estetica, texture, resistenza e applicazione

28.07.2025

Nel mondo della progettazione, il flock sta conquistando sempre più spazio grazie alla sua versatilità estetica, tattile e funzionale.

Leggi di più

Lo si trova in ambiti molto diversi: dal design d’interni all’automotive, dal packaging di lusso alla cosmetica. Ma come si sceglie il flock perfetto per un progetto specifico? Non si tratta solo di un dettaglio decorativo: è una scelta strategica che incide sulla percezione, sulla durata e sull’identità del prodotto finale. In questa guida approfondiamo i principali criteri da considerare per orientarsi consapevolmente: l’estetica, la texture, la resistenza, le modalità di applicazione e le differenze tra le fibre.

Cosa è il flock

Partiamo dalle basi: il flock è una polvere tessile ottenuta da fibre tagliate o macinate, attivate elettrostaticamente per aderire a una superficie. Questo processo trasforma materiali di diversa natura – naturali, artificiali o sintetici – in rivestimenti morbidi, visivamente profondi e spesso sorprendenti. Il flock può essere applicato su una varietà di superfici, sia piane che tridimensionali, garantendo risultati estetici e funzionali di altissimo livello.

Dal punto di vista estetico, la lucentezza è uno degli aspetti più evidenti. A seconda della fibra scelta, il flock può essere lucido, semilucido o super opaco. La superficie può così diventare elegante e discreta oppure più brillante e dinamica, in base alle esigenze del progetto. Anche il colore è altamente personalizzabile, ma è importante sapere che la resa finale dipende dalla natura della fibra. Le fibre sintetiche tinte in massa, ad esempio, garantiscono una solidità alla luce superiore, mantenendo la vivacità cromatica anche dopo esposizioni prolungate.

Un altro elemento che distingue il flock è la varietà di effetti visivi possibili. Ci sono flock trilobati che riflettono la luce in modo brillante, oppure miscele speciali di tagli e fibre che creano superfici cangianti, dense e materiche. Casati Flock&Fibers ha sviluppato soluzioni particolarmente innovative in questo ambito, come i flock “Stars” o “Special Blend”, utilizzati per rivestimenti automobilistici, oggetti di design e installazioni artistiche.

La texture è un aspetto altrettanto importante e si costruisce a partire dalla lunghezza del pelo, dal diametro della fibra – misurato in Dtex – e dalla densità dell’applicazione. Un flock molto corto risulta più secco e ruvido al tatto, mentre uno più lungo è più morbido e avvolgente. Se il diametro della fibra è elevato, il tocco sarà pieno e consistente, mentre fibre molto sottili offrono una sensazione più leggera e vellutata. Anche la densità di applicazione incide moltissimo sull’effetto finale: una maggiore concentrazione crea una superficie ricca e compatta, mentre una distribuzione più leggera lascia trasparire la base e restituisce una sensazione più materica.

Oltre all’aspetto estetico e tattile, il flock deve rispondere a esigenze di tipo tecnico. La resistenza all’abrasione, per esempio, è fondamentale per oggetti soggetti a manipolazione frequente o sfregamento, come interni auto, packaging o accessori. Anche in questo caso le fibre sintetiche offrono le prestazioni migliori. Se invece il progetto prevede esposizione alla luce diretta o ai raggi UV, è consigliabile scegliere fibre tinte in massa, che mantengono la stabilità del colore nel tempo.

La funzionalità del flock

La funzionalità del flock si estende anche alla protezione: può attutire gli urti, evitare graffi e addirittura contribuire all’isolamento acustico. In ambito automotive, ad esempio, viene utilizzato per ridurre i rumori meccanici interni. Sono inoltre disponibili trattamenti post-floccatura per rendere le superfici idrorepellenti, antibatteriche, ignifughe o resistenti all’ossidazione, a seconda delle specifiche del progetto.

Dal punto di vista applicativo, il flock può essere utilizzato su plastica, carta, metallo, legno, tessuti e oggetti tridimensionali. L’attivazione elettrostatica garantisce una copertura uniforme anche su geometrie complesse, rendendolo adatto a numerosi settori. Nel design d’interni, ad esempio, viene impiegato per rivestire pareti, mobili e complementi, offrendo un’estetica calda e accogliente. Nell’automotive il flock è utilizzato sia per superfici interne che esterne, come dimostra il progetto Velvet Car che ha coinvolto vari partner, dove Casati ha studiato e sviluppato il tipo di flock più adatto a questa specifica applicazione. Nel packaging e negli accessori, il flock aggiunge una componente tattile che comunica immediatamente qualità e attenzione al dettaglio.

In conclusione, scegliere il flock giusto significa combinare estetica, tatto, tecnica e sostenibilità. È una decisione che va presa con consapevolezza, conoscendo le caratteristiche delle fibre, le modalità di applicazione e le performance attese. In Casati Flock&Fibers ogni progetto è un’opportunità per trasformare una superficie in esperienza. E il flock perfetto? Esiste davvero. Basta saperlo immaginare.

Fashion polvere tessuto trend moda

La “polvere di tessuto” è diventata un trend della moda

30.06.2025

Il flock come nuova tendenza nell’alta moda? La polvere di tessuto si impone come una delle novità più importanti del fashion!

Leggi l'articolo

REACH
FSC 3002
TUV sud
Cid per aziende 01
141 Blatt rgb 120
GRS 125
REACH
FSC 3002
TUV sud
Cid per aziende 01
141 Blatt rgb 120
GRS 125